LE TABELLINE SUL BILIARDO
RICERCA DELLE TRAIETTORIE DI UNA SPONDA SENZA TAGLIO
Queste considerazioni sono derivate dal voler capire perchè in certi sistemi
ad es. il traversino bisognava moltiplicare la partenza x 3 per trovare la mira :
Sono arrivato a queste conclusioni:
Per stabilire la mira per raggiungere un punto o una bilia di una sola sponda bisogna
moltiplicare la distanza longitudinale per un fattore moltiplicatore che è 5 se i punti sono
alla medesima altezza: nell'esempio in figura 5 x 40 = 200 pari a 20
Ma cosa succede se le bilie non sono sulla stessa altezza?
Nell'esempio vediamo che alzando la battente di due punti dobbiamo
moltiplicare la distanza (es.40) per 6 ; - se ci alziamo di quattro diamanti
nell'esempio la mezzeria dobbiamo moltiplicare per 7 ecc.
Si scopre cosi che da qualsiasi punto della mezzeria moltiplicando per 7
troviamo la mira per la buca

Non sempre però la nostra bilia è più in alto dell'avversaria; infatti
ogni due diamanti che si scende rispetto alla stessa altezza
longitudinale si passa da moltiplicare x5 a moltiplicare per 4 e poi per 3 e infine per 2

Alcuni esempi nella figura sottostante

Naturalmente non poteva mancare la dimostrazione del traversino;
Da considerare che se applichiamo il sistema con mira a sponda lunga
il fattore moltiplicatore vaia ad ogni diamante e non ogni due

Si prcisa che nel conteggio con moltiplicazione X 3 , la mira va
effettuata sui diamanti e non sul panno per una compensazione valida
anche per il traversino
